Cucciolo di cane in arrivo CONSIGLI
Facciamo una premessa, il cane non comunica come noi umani. I cani sono dotati di grande intelligenza ma differenza dell’uomo comunicano con tutti cinque i sensi, attraverso un insieme di comportamenti istintivi. Ma ricordatevi sempre che impareranno velocemente sia le cose giuste che quelle sbagliate. Con questi 10 consigli speriamo di aiutarvi ad evitare le sbagliate
IN CASA
Prima ancora di portare a casa il cucciolo è bene creargli uno spazio con un recinto in cui andrete a mettere una bella cuccia morbida e comoda, i giochini e il tappetino assorbente .
Ricordatevi di sorvegliare il cucciolo quando sta in casa, perché presto comincerà ad esplorare tutto quello che può con particolare curiosità per prese, fili elettrici, detersivi, prodotti chimici, spazzolone del Wc, oggetti piccoli. Ricordatevi che le scale sarebbero da evitare nella fase della crescita, prendetelo in braccio e cercate di evitare i pavimenti scivolosi.
VACCINI
Quando porterete a casa il vostro cucciolo, probabilmente avrà appena compiuto 2 mesi. La prima vaccinazione dovrebbe quindi essere già stata fatta. A 3 mesi di età si dovrà fare il primo richiamo. Fino ad allora il consiglio è di fare attenzione ai rapporti con altri animali e gli ambienti molto affollati. Sarebbe bene che il cane frequentasse solo ambienti di casa interni o esterni. Le vaccinazioni verranno registrate su l’apposito libretto firmato dal veterinario che fungerà da registro permanente, necessario per dimostrare la sua storia vaccinale qualora debba viaggiare con voi.
ALIMENTAZIONE
Almeno per il primo anno è preferibile una dieta a base di crocchette e umido. Avrete l’imbarazzo della scelta!
Lasciate a disposizione del cucciolo un buon osso (si raccomandano OSSA PER CANI, non avanzi di cucina; in commercio ce ne sono di ogni tipo e dimensione) può essere un buon passatempo. Fate attenzione ai fuori pasto: è importante che il cane mantenga un peso corretto nella fase di crescita. Non date avanzi al cane sotto la tavola, sarebbe un errore educativo che poi non sarete più in grado di correggere. E’ importante dare orari fissi per i pasti: il cane deve mangiare solo al momento dei pasti, quindi al di fuori degli orari del pasto togliete la ciotola. Meglio usare ciotole in acciaio facili da pulire e indistruttibili. Ricordatevi di mantenere acqua fresca sempre a disposizione.
BISOGNINI
Tenete presente che i cuccioli fino ai 4 mesi non sono ancora in grado di controllarsi. Quindi i rimproveri andrebbero fatti solo dopo i 4 mesi, ed esclusivamente nel momento dell’errore. In questo modo il cucciolo capirà il motivo del rimprovero. Una voce decisa con tono autoritario è sufficiente e non vi farà correre il rischio di inibire il cane a fare bisogni in vostra presenza. Ricordatevi di mettere sempre il tappetino nella zona a lui adibita e datevi delle regole. Portate fuori il cane sempre appena sveglio, dopo i pasti, dopo una bella sessione di passeggiata e gioco, sono questi i momenti in cui fisiologicamente sentirà la necessita di fare qualcosa. Quando la farà che sia fuori o sul tappetino ditegli “Bravo!”, aiutato magari da un bocconcino e una carezza, in modo che faccia l’associazione positiva.
TOLETTATURA
Finchè il cucciolo è piccolo sarebbe meglio evitare il bagno, in caso di necessità consigliamo di affidarsi a un professionista. Consigliamo di fare il primo bagno usando uno shampoo apposito una volta completato il ciclo vaccinale. Di regola è consigliabile un bagno al mese, ma dipende anche dal tipo di pelo del cane. Per l'igiene quotidianadi zampe, orecchie e occhi esistono in commercio comode salviette detergenti. Fin da piccolo abituatelo ad essere spazzolato.
Le prime volte per lui sarà un gioco (quindi dategli una spazzolata breve, i tempi si allungheranno piano piano). Fatevi consigliare il tipo di spazzola adatto al vostro cane dai nostri ragazzi in negozio. L'igiene dentale è altrettanto importante. Esistono in commercio spugne e detergenti che possono aiutarvi a mantenere i denti e la bocca del vostro cane in perfetta salute. Abituatelo anche a questo sin da subito potrete evitare problemi in futuro.
AUTO
Ricordatevi che dovrete cercare di abituare il cane a tutto ciò che vorrete che condivida con voi. Se lo abituerete a stare in auto sin da subito sarà più facile viaggiare insieme. Salire in macchina con il cucciolo e un altro passeggero in grado di distrarlo sarà molto utile per abituarlo in principio a tratti brevi. Ricordatevi di usare l’auto tenendo il cucciolo a stomaco vuoto o comunque lontano dai pasti. Il cane potrebbe soffrire di mal d’auto, in questo caso dotatevi di tappetini assorbenti e salviette sempre utili in caso di imprevisti. Sarebbe bene che il cane non associasse l’auto solo alle visite veterinarie. Portatelo in posti piacevoli per lui in modo che associ l’auto a esperienze positive. Usare un trasportino da auto è la soluzione più comoda e conforme alla legge. Per aiutarlo ad abituarsi lasciate il trasportino a disposizione aperto in giardino o nel suo spazio in casa, magari con qualche bocconcino succulento dentro, in modo che possa curiosarci e trovare la golosa sorpresa.
ADDESTRAMENTO
L’addestramento del cane va iniziato il prima possibile. L’educazione inizia appena arriva a casa. Una parola deve avere un solo significato, ed è fondamentale che tutta la famiglia usi lo stesso vocabolario per non creare confusione. La disobbedienza è spesso dovuta ad incomprensioni. Ricordatevi che la ricompensa e l’associazione positiva sono più efficaci della punizione. Se il vostro cucciolo fosse molto esuberante è consigliabile partecipare con lui a un corso di educazione di base.
PARASSITI
Fin dalla prima età, i cani possono essere infestati dai parassiti esterni: i più frequenti sono pulci, zecche e acari. I parassiti esterni possono causare molto più che una semplice irritazione cutanea. Alcune come le zecche e le pulci, possono trasmettere gravi malattie infettive. Fortunatamente esistono trattamenti antiparassitari efficaci e sicuri che possono essere utilizzati regolarmente e fin da subito per proteggere il vostro cucciolo. Leggi il nostro blog, ci sono tanti articoli sugli antiparassitari)
CONCLUSIONE
Allevare un cucciolo può essere una sfida così come un’avventura. Se si ritiene che vi siano dei problemi nel comportamento del proprio piccolo amico come reazioni inappropriate, fastidiose o addirittura pericolose, non dovete esitare a chiedere consiglio al veterinario. Il cane vedrà in voi la figura di riferimento più importante: se troverà in voi stimoli positivi, gratitudine e divertimento vi ricompenserà con obbedienza, tante coccole e dolcezza! Alla fine quello che importa è che diventerà parte della vostra famiglia, per cui buon divertimento e in bocca al lupo!
- Lasciare un cucciolo solo per ore è una forma di maltrattamento
- Non si dovrebbe mai lasciare un cucciolo da solo per più di tre o quattro ore al giorno
- Interagisci con il cucciolo per fargli sentire che è accolto
- Abitua il cucciolo a stare in casa
- Normalizza l'utilizzo di oggetti rumorosi come lavatrice, aspirapolvere, asciugacapelli
- Abitua il cucciolo a uscire per i suoi bisogni prima di andare a dormire
- Abitua il cucciolo a un regime alimentare sano
- Consulta il veterinario per la scelta degli alimenti
- Inizia l'addestramento il prima possibile
- Usa lo stesso vocabolario in tutta la famiglia
- Usa ricompense e associazioni positive
- Se il cucciolo è esuberante, considera un corso di educazione di base
- Porta il cucciolo dal veterinario per valutare le sue condizioni di salute
- Controlla i parassiti come pulci, zecche e vermi
- Segui le indicazioni del veterinario sui trattamenti antiparassitari
- Porta la cuccia del cucciolo nella tua stanza di notte
- Assicurati che il cucciolo esca per i suoi bisogni poco prima di coricarsi